Ansia: reazione di attacco-fuga

Logo Paola Marinoni
27 Gennaio 2014

Con l’espressione “reazione di attacco o fuga” ci si riferisce alle risposte fisiologiche che avvengono nel nostro corpo e che ci preparano agli sforzi necessari per combattere o scappare quando ci troviamo di fronte ad un pericolo. L'ansia deriva proprio da questo meccanismo, che è presente in tutti i mammiferi e che predispone l'animale o l'essere umano a reagire al pericolo attraverso la rapidissima attivazione di tutte le funzioni neurovegetative necessarie per una fuga o un attacco: accelerazione cardiaca, aumento del ritmo del respiro, tensione muscolare, aumento dell'attenzione e della vigilanza. In pochi istanti il nostro corpo è pronto ad attaccare o fuggire. Quando percepiamo una minaccia, i nostri corpi entrano rapidamente nella modalità “attacco-fuga”; questo meccanismo fisiologico si è sviluppato nel corso dell'evoluzione per aiutarci a sopravvivere dalla tigre dai denti a sciabola, dal nemico che cercava di cacciarci dalla nostra tribù, da qualsiasi cosa che potesse minacciare la nostra vita.

Quando ci troviamo di fronte ad una situazione stressante la nostra corteccia cerebrale invia al sistema nervoso simpatico il messaggio di preparare il corpo all'azione immediata. Ecco un paio di esempi che possono aiutarci a cogliere l'immediatezza e gli effetti di tale meccanismo.

Abbiamo voglia di mangiare una mela. Andiamo in cucina, raggiungiamo la ciotola in cui teniamo la frutta e ... “Oh! Un ragno!”. Immediatamente tendiamo ad indietreggiare, il nostro cuore inizia a battere più velocemente, il nostro stomaco si chiude. Ma, nel giro di pochi istanti, ci rendiamo conto che non ci troviamo di fronte ad un pericolo estremo e il nostro corpo torna rapidamente in equilibrio.

Sei a letto. Vieni svegliato da un rumore. Oddio, sarà un ladro? Immediatamente entri in uno stato di allerta - ti siedi, tendi le orecchie, il cuore batte più rapidamente, i polmoni si dilatano per prendere più ossigeno e ti prepari a reagire. Ad un tratto il tuo compagno grida “Scusa, mi è caduto un piatto”. Fai un respiro profondo e ti tranquillizzi. In entrambi i casi, in un tempo molto breve, ci rendiamo conto che c'è stato un errore nella nostra elaborazione dell'evento e il nostro corpo ritorna rapidamente in equilibrio.

Purtroppo molti di noi lottano costantemente contro delle “tigri invisibili”, percependo ovunque pericoli e minacce e attivando la reazione di “attacco-fuga” anche quando non vi è alcun pericolo reale. Molti sono gli eventi che possiamo percepire erroneamente come una minaccia o un pericolo e che pensiamo di non essere in grado affrontare.

Qualche esempio?

  • Dover parlare in pubblico,
  • sostenere un colloquio di lavoro,
  • andare ad un appuntamento,
  • guidare nel traffico,
  • partecipare a eventi sociali,
  • parlare con il capo...

Se sei un soggetto ansioso, è probabile che tu abbia paura di molte cose e che la reazione di “attacco e fuga” in te si attivi molto frequentemente.

 Ciò può causare stanchezza generale e problemi di salute e potrebbe anche portare a decisioni e comportamenti autolimitanti e a rafforzare una visione negativa del mondo.

La reazione di “attacco-fuga” comporta numerosi cambiamenti fisiologici:

  • visione a tunnel (il soggetto ha difficoltà a vedere gli oggetti ai bordi del campo normale di visione e può concentrarsi solo correttamente su oggetti in un campo ristretto)
  • secchezza delle fauci
  • tensione muscolare
  • senso di oppressione al petto
  • sudorazione
  • nausea
  • diarrea
  • vertigini o capogiri
  • difficoltà di deglutizione
  • accelerazione cardiaca

reazione attacco fugaNaturalmente, le situazioni rappresentano un pericolo solo se le percepiamo come tali. Idealmente dovremmo iniziare a riconoscere che il nostro pensiero è alla base del nostro malessere e imparare un nuovo e più sano modo di pensare, che ci impedisca di vedere pericoli dove non ce ne sono, così da poter sviluppare nuove capacità che ci permettano di vivere meglio.

Esaminiamo ora la fisiologia della reazione di attacco o fuga che, come abbiamo visto sopra,  può aiutarci a gestire meglio le situazioni se capiamo esattamente ciò che sta accadendo e perché. E’ fondamentale comprendere che questa è una reazione naturale del corpo, che ha un inizio, uno svolgimento e una fine e che rappresenta una sofisticata catena che si è sviluppata per aiutarci e proteggerci.

Questa consapevolezza ci aiuta a rompere il circolo vizioso della paura e ci può perfino aiutare a calmarci, consentendoci di gestire i sintomi riducendone intensità e durata.

Quali sono i sintomi fisici della reazione di attacco-fuga? E perché si manifestano?

  • Vertigini e capogiri: sono causati dal rilascio di adrenalina e dall'aumento dei livelli di ossigeno;
  • Visione a tunnel: le pupille si dilatano per far entrare più luce, la muscolatura intorno agli occhi si contrae per migliorare la messa a fuoco sulla minaccia. Come risultato si ha la perdita della visione periferica;
  • Accelerazione cardiaca: il cuore inizia a battere più velocemente per aumentare la circolazione, poiché il corpo prevede che i muscoli avranno bisogno di maggiore ossigeno;
  • Difficoltà di respirazione: le narici si dilatano per far arrivare più ossigeno ai polmoni, così da tenere il passo con l'aumento della circolazione del sangue (questo può innescare una rapida respirazione superficiale);
  • Tensione del collo e delle spalle: causata dal fatto che arriva più ossigeno ai muscoli;
  • Rossore: l'adrenalina provoca una dilatazione dei vasi sanguigni così da da migliorare il flusso sanguigno e l'apporto di ossigeno;
  • Sudorazione: il corpo si riscalda, perché è più difficile lavorare per far circolare il sangue. E poi sudiamo, proprio per permettere al nostro corpo di raffreddarsi e quindi di regolare la temperatura;
  • Sensazione di "farfalle nello stomaco": il cortisolo "spegne" il sistema digestivo, in quanto non è necessario per combattere o fuggire, reindirizzando il sangue ai sistemi essenziali come il cuore, i polmoni, le gambe e le braccia. Questo può anche causare la sindrome del colon irritabile, nausea e diarrea;
  • Secchezza delle fauci: il cortisolo spegne i sistemi non essenziali, riducendo la produzione di saliva;
  • Tremori, formicolio e agitazione: causati dal rilascio di adrenalina e dal sovraccarico di ossigeno;
  • Senso di oppressione al petto e alla gola e difficoltà di respirazione: il corpo si sta sovraccaricando di ossigeno. Pertanto, il corpo cerca di abbassarne il livello riducendone l'assunzione.

Se, in condizioni di normalità, l’ansia rappresenta una specie di allarme adattivo, nella sua espressione patologica, come negli attacchi di panico, assume una connotazione disfunzionale.

Negli attacchi di panico i sintomi fisiologici vengono interpretati in maniera catastrofica, ad esempio una normale accelerazione del battito cardiaco può essere erroneamente interpretata come un attacco di cuore.

La persona si spaventa ancora di più: ciò ha l’effetto di aumentare ulteriormente l’ansia e quindi di acutizzare i sintomi. Le sensazioni somatiche vengono quindi vissute come segno che accadrà qualcosa di terribile e irrimediabile: "Perderò il controllo", "Sverrò", "Non tornerò più come prima", "Mi verrà un infarto".

Si innesca così un circolo vizioso in cui la paura intensa, conseguente alle interpretazioni catastrofiche dei sintomi fisici e mentali, produce, a sua volta, un aumento dei sintomi stessi che vengono ulteriormente interpretati come catastrofici e confermano il timore iniziale di un malore imminente, portando in brevissimo tempo all'attacco di panico. Gli attacchi di panico rappresentano dunque l’esito di interpretazioni "catastrofiche" di normali reazioni corporee dovute all’ansia.

La costante attenzione focalizzata sui segnali provenienti dal proprio corpo e dall'ambiente circostante favorisce la paura di un imminente attacco di panico. Questo stato di apprensione e di continuo monitoraggio delle proprie sensazioni interne a sua volta aumenta il livello d'ansia creando un circolo vizioso che si autoalimenta.

Conclusione

In conclusione, si può affermare che negli attacchi di panico le reazioni fisiologiche dovute all'ansia vengono interpretate in maniera catastrofica generando una risposta di attacco o fuga, che si attiva però per un falso allarme.

Come contattare la dott.ssa Marinoni

Per chi fosse interessato ad approfondire le tematiche reazione di attacco-fuga  con la dott.ssa Paola Marinoni, psicologa a Saronno, è possibile chiamare il numero 340/2871971 oppure mandare una mail all'indirizzo info@psicologasaronno.it per prenotare un primo colloquio gratuito. E’ possibile consultare la pagina dei contatti.

4.1/5 - (21 votes)
Logo Paola Marinoni

Fissa un primo colloquio gratuito

Contattami per chiedere ulteriori chiarimenti o per fissare un primo colloquio gratuito a Saronno.
Logo Paola Marinoni
La dott.ssa Paola Marinoni Psicologa e Psicoterapeuta riceve su appuntamento a Saronno e Milano.
Via A. Ramazzotti, 20
21047 Saronno (VA)
Mail: info@psicologasaronno.itTel.: 3402871971
©Copyright 2022 - Dott.ssa Paola Marinoni Psicologa | Cookie | Privacy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram