I disturbi del comportamento alimentare costituiscono l’insieme di tutte le sindromi psichiatriche che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato.
Tali disturbi possono essere così classificati:
Anoressia nervosa: è un disturbo che presenta i seguenti criteri diagnostici:
- Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra o al peso minimo normale per l’età e la statura
- Intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi, anche quando si è sottopeso.
- Alterazione del modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo, o eccessiva influenza del peso e della forma del corpo sui livelli di autostima, o rifiuto di ammettere la gravità della attuale condizione di sottopeso.
- Nelle femmine dopo il menarca, amenorrea, cioè assenza di almeno 3 cicli mestruali consecutivi.
Bulimia nervosa: è un disturbo che presenta le seguenti caratteristiche:
- Abbuffate ricorrenti (assunzione di grandi quantità di cibo con sensazione di perdita di controllo
- Comportamenti di controllo del peso estremi (es. dieta ferrea, vomito autoindotto, abuso di lassativi o diuretici, esercizio fisico eccessivo)
- Valutazione di sé basata in modo predominante od esclusivo su alimentazione, peso, forme corporee e sul loro controllo
- Le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano entrambe in media almeno due volte alla settimana, per tre mesi
- I livelli di autostima sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso corporei.
Visita la pagina dei contatti per chiedere ulteriori chiarimenti o per fissare un primo colloquio gratuito.