Gli uomini sono agitati e turbati non dalle cose, ma dalle opinioni che hanno delle cose. (Epitteto, I Sec. D.C.)
In alcuni periodi della vita ci troviamo ad affrontare crisi o difficoltà che non riusciamo a superare da soli. Spesso è in questi momenti che siamo più disposti a intraprendere la strada che porta ad un cambiamento.
Chiedere un aiuto rappresenta il primo passo per fronteggiare una situazione difficile che, a lungo andare, può interferire con la quotidianità. Il sostegno psicologico individuale è volto ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità di un individuo.
Lo scopo è quello di incrementare la qualità di vita, agevolare atteggiamenti attivi e propositivi, stimolare capacità, consapevolezze e risorse strettamente personali relative a specifiche problematiche quotidiane.
Può essere utile richiedere un sostegno psicologico quando si deve gestire una crisi, prendere una decisione, affrontare un problema per cui si cerca di trovare una risoluzione ottimale, migliorare una relazione affettiva, amicale o lavorativa, gestire pensieri, emozioni e conflitti.
Il sostegno psicologico può rappresentare uno strumento efficace anche nel caso in cui si ricerca una crescita interiore personale, si hanno esigenze di orientamento o quando si desidera raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e del proprio contesto familiare, sentimentale, sociale, lavorativo o scolastico.
Dicono di Me
Alcune delle recensioni dei miei pazienti.
Dalla prima seduta mi ha fatto sentire a mio agio, é entrata subito in empatia, dimostrando grande sensibilità e professionalità.
Rita
Non potevo fare scelta migliore. La dottoressa Marinoni è in grado di unire una solida tecnica di psicoterapia a una forte empatia e capacità di interazione umana.
Francesca
Paola mi ha aiutata a dare un nome a quello che stavo vivendo... E le cose, quando le conosci, iniziano a fare meno paura...
Disturbi d'Ansia Difficoltà nell’affrontare anche le situazioni comuni.
Fobia Sociale Nervosismo quando incontra gente nuova o a parlare in pubblico.
Ipocondria Un’interpretazione erronea di segni o sintomi fisici.
Depressione Stato d'animo depresso e una perdita di interesse nelle proprie attività abituali.
Disturbi Alimentari Si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato.
Attacco di Panico La paura provata è intense da generare alcuni sintomi mentali e fisici.
Terapia Metacognitiva
Prima terapeuta donna metacognitiva italiana
Specializzata in psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e nel 2017 nella Terapia Metacognitiva presso l’MCT Institute di Manchester. Nel 2019 ho acquisito anche il diploma di secondo livello.
Lo psicologo cerca di aiutare la persona ad avere una visione più oggettiva e completa del problema e a trovare in prima persona risorse e soluzioni personali.
Tutto questo in una relazione paritaria e basata sulla comunicazione interpersonale, l’ascolto, l’empatia ed il sostegno, nella quale ci si prefigge di trovare insieme le migliori strategie per affrontare la situazione problematica, senza imporne alcuna.