Mi sono laureata in Psicologia clinica e di Comunità nel 2008 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e sono iscritta all’albo degli Psicologi della Lombardia n. 14919.
Mi sono specializzata in psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso “Studi Cognitivi” di Milano. Ho collaborato con il NOTEC (Nucleo Operativo di Terapia Cognitivo-Comportamentale) presso l’Ospedale L. Sacco di Milano, centro che si occupa del trattamento del disturbo di panico (con o senza Agorafobia).
Ho conseguito l’abilitazione di primo livello di terapeuta EMDR.
Nel 2017 mi sono specializzata in Terapia Metacognitiva presso l’MCT Institute di Manchester con il Prof. Adrian Wells, diventando la prima terapeuta donna metacognitiva italiana.
Nel 2019 ho acquisito anche il diploma avanzato (livello 2) in Terapia Metacognitiva.
La mia formazione, oltre che sul piano accademico, è maturata anche e soprattutto attraverso le mie esperienze di vita. Mi ha sempre mossa l’interesse per l’animo umano, soprattutto in condizioni di sofferenza. Ho vissuto esperienze “sul campo” che sono state formative quanto quelle più prettamente accademiche.
Dall’età di 17 anni ho iniziato a viaggiare, per entrare in contatto con realtà diverse dalla mia e per conoscere modalità differenti di convivere con il dolore e la sofferenza.
Sono stata volontaria a Sarajevo, appena terminata la guerra, e in missione in Africa, India e Perù per brevi periodi.
Ma l’esperienza in assoluto più formativa è rappresentata dalla mia lunga permanenza a Calcutta, dove ho avuto la possibilità di accostarmi alla sofferenza più profonda, prendendomi cura di malati terminali.
Sono convinta che l’essere umano debba essere accolto con empatia, onestà e rispetto della sua dignità, qualunque sia la causa del suo malessere, dolore o sofferenza. Questa convinzione permea anche la mia professione.
Credo che essere psicologo significhi innanzitutto entrare in relazione, accogliere la persona che si ha di fronte con sensibilità, disponibilità ed estrema attenzione, oltre che avvalersi di strumenti e competenze tecnici.
Fissa un primo colloquio gratuito
Contattami per chiedere ulteriori chiarimenti o per fissare un primo colloquio gratuito relativo al sostegno psicologico a Saronno.
Hold Me Tight: Seven Conversations for a Lifetime of Love della dott.ssa Sue Johnson, pubblicato con il titolo “Stringimi forte – Sette passi per una vita piena d’amore“, edito dall’Istituto di Scienze Cognitive Editore nel 2012.
La relazione d’amore emerge come un forte vincolo emotivo in cui il partner ha bisogno di essere curato, protetto e tutelato; l’autrice si concentra sul modo in cui rafforzare questo legame emotivo per favorire una relazione d’amore matura. Gli strumenti offerti, attraverso esercizi e storie di coppie, sono quelli della Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT), un fondamentale approccio psicoterapeutico studiato per le coppie e le famiglie con problemi nelle interazioni affettive. La sua validità è riconosciuta dalla American Psychological Association e provata dai risultati: 70 – 75% il tasso di successo, anche in casi di forte stress. (tratto dal sito www.isceditore.it)
Trauma and the Body: A Sensorimotor Approach to Psychotherapy di Pat Ogden, Kekuni Minton e Clare Pain, pubblicato con il titolo “Il trauma e il corpo – Manuale di Psicoterapia Sensomotoria“, edito dall’Istituto di Scienze Cognitive Editore.
Come guarire le ferite di un trauma? Quest’opera, fondamentale per i terapeuti e i medici, spiega in modo chiaro il complesso processo che segue l’esperienza traumatica. Unendo teorie e tecniche della psicoterapia orientata sul corpo, gli autori spiegano come l’uso della sensibilità corporea e del movimento possa aiutare a guarire i segni lasciati da un trauma. Una prima parte è dedicata alla teoria in cui si spiega il modo in cui l’esperienza traumatica sconvolge il corpo da un punto di vista fisiologico ed emotivo; la seconda parte si focalizza sulle istruzioni relative al trattamento con casi utili che illustrano i vari passaggi. Un manuale che segna una svolta nel campo della terapia per il trattamento del trauma. (tratto dal sito www.isceditore.it)
Per chi fosse interessato ad approfondire la tematica relativa al supporto psicologico con la dott.ssa Paola Marinoni, psicologa a Saronno, è possibile chiamare il numero 3402871971 oppure mandare una mail all’indirizzo info@psicologasaronno.it per prenotare un primo colloquio gratuito.
Dicono di Me
Alcune delle recensioni dei miei pazienti raccolte durante gli anni di pratica clinica presso le varie sedi in cui ho lavorato.
Ho concluso da poco il mio percorso con Paola e mi ritengo estremamente soddisfatta e arricchita dal processo nel quale mi ha accompagnata. Ha saputo aiutarmi in maniera efficace ed empatica a raggiungere una serenità che da tempo non provavo. La cosa che mi ha maggiormente aiutata nel percorso è stata la sua capacità di farmi sentire sempre a mio agio, indipendentemente dall'argomento di cui le parlassi, ed il fatto che non ci sia mai stata una seduta con lei che non mi abbia fatto fare un piccolo passo avanti
Franco Caspani
27/09/2024
Scrivendo questa recensione sorrido di nuovo. Ho incontrato Paola nel periodo più buio e complicato della mia vita.Lei, con la sua gentilezza ed il suo sorriso contagioso, ha saputo individuare dal primo incontro la causa del mio profondo malessere. Insieme abbiamo intrapreso un percorso grazie al quale ha saputo elaborare i miei problemi che, inconsapevolmente, mi avevano portato verso una forte depressione. Inizialmente ero scettico per quanto riguarda la consulenza di una Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, poi per una serie di circostanze ho deciso di intraprendere questa strada. Ho scelto la Dottoressa Marinoni, e dopo un appuntamento conoscitivo mi sono subito convinto…era ed è la persona giusta per me. Con empatia è diventata un’amica oltre che una bravissima psicoterapeuta. Professionalità, competenze ed empatia mi hanno aiutato a trovare la strada per raggiungere un nuovo equilibrio. La consiglio a chiunque voglia tornare a vivere felice, e voglia riprendere in mano la propria vita, con maggiore consapevolezza e fiducia in sé.
Una persona speciale che non smetterò mai di ringraziare……………GRAZIE Paola
Giulia Preziosi
23/05/2024
Paola non è UNA psicoterapeuta, Paola è LA psicoterapeuta.
Ho conosciuto Paola ormai due anni fa in un momento in cui attraversavo un periodo delicato, “devastante” ai mei occhi, per cui non trovavo alcuna via di uscita.
Lei mi ha accolta, mi ha trasmesso sicurezza, supporto e soprattutto presenza perché in studio, in videochiamata, per telefono o messaggio Paola c’è sempre stata, pronta a sostenermi e guidarmi nel riscoprire le risorse che avevo per affrontare le mie fragilità, per ricordarmi tutti i passi che avevamo fatto e tutti gli strumenti che avevo, seppur in quel momento “non li ricordavo”. Ho iniziato il percorso con lei perché affaticata da un preciso evento, ma insieme abbiamo lavorato a 360 gradi toccando aspetti di me e della mia vita a cui mai sarei riuscita a dare il giusto significato e la cui comprensione mi ha permesso di lavorare su me stessa raggiungendo una completa serenità e capacità di affrontare le difficoltà.
È così che dopo quasi due anni, durante i quali ho deciso di lavorare su diversi aspetti, posso dire che il percorso con Paola mi ha letteralmente cambiata, mi ha reso più forte, mi ha permesso di modificare delle dinamiche di fronteggiamento delle situazioni permettendomi di imparare a mettere me al primo posto.
È un percorso da cui ho tratto solo aspetti positivi e i risultati ottenuti sono stati possibili solo perché avevo a fianco una persona, Paola, che ha sempre saputo quando tenermi la mano e quando lasciarmi camminare da sola consapevole che lei ci sarebbe stata e che ha mostrato una professionalità, una competenza e un’empatia non sempre scontata nelle professioni di aiuto.
Maria Grazia Boccia
29/04/2024
Ho conosciuto la dottoressa Paola Marinoni come suggerisce il detto, nel posto giusto al momento giusto, attraverso un podcast ascoltato per caso dal titolo “pensare meno pensare meglio”.
Da quel momento è nata la mia consapevolezza di dover chiedere “aiuto”.
Fu così che circa due anni fa è iniziato il mio percorso di terapia online con la dottoressa Paola con la quale abbiamo tanto lavorato sulla Mindfulness. Ad oggi, grazie alla sua professionalità e disponibilità, posso dire di aver sviluppato capacità assertive e maggiore serenità che mi aiutano ad affrontare la vita con più tranquillità e determinazione.
maestra Elena
26/02/2024
La dott.ssa Paola Marinoni mi ha accompagnata in un momento della vita in cui avevo bisogno di una guida che mi aiutasse a ricentrarmi su me stessa. Mi ha seguita rispettando i miei tempi ma offrendomi sempre uno sguardo al "spasso successivo" che mi ha permesso di andare fino in fondo e portare a termine il mio percorso. La ringrazierò sempre per avermi fatta sentire compresa e supportata anche nei momenti più complessi. Paziente, empatica, diretta quando serve e molto concreta. Sono molto contenta di averla incontrata e di averle permesso di entrare nella mia vita.
Riccardo Reina
22/10/2023
Professionista attenta ed empatica. Ottima esperienza. Mi sono trovato subito a mio agio ed è stata in grado di seguirmi ed aiutarmi in un momento di particolare bisogno.
Andrea Andrea
09/09/2023
Durante il percorso di terapia con Paola ho:
- Appreso nuovi strumenti per essere più distaccato dagli eventi della vita; strumenti che mi permettono di non farmi intrappolare nel tunnel del rimuginio ogni volta
- Avuto la possibilità di essere ascoltato per davvero
- Potuto prendere maggiore consapevolezza di me stesso
- Percepito la sensazione di essere preso per mano e accompagnato in mezzo al bosco nel quale mi stavo perdendo
Non mi ha fatto sentire solo, e non ho mai sentito il peso del giudizio durante le sedute
Grazie.
Vittoria Del Pelo
08/08/2023
Ho conosciuto la dottoressa Paola Marinoni in un momento della mia vita dominato dall’ansia e dagli attacchi di panico. È stata fin da subito professionale, gentile e cordiale con me. Paola è una terapeuta eccezionale! mi sono sentita subito a mio agio con lei. Piano piano con il suo aiuto sono riuscita a tirare fuori la vera me e a non avere più paura dell’ansia! La sua empatia è un valore aggiunto incredibile! Sono contenta di aver intrapreso un percorso con lei! È una persona meravigliosa!!!
Sandro Archetti
18/11/2022
Volendo evitare che questa mia recensione fosse condizionata da enfasi emozionale, ho volutamente scelto di lasciar trascorrere sei mesi dall'ultimo colloquio che ho avuto con la dottoressa Marinoni. Ciò mi ha anche permesso di valutare se i risultati raggiunti fossero davvero consolidati. Sono arrivato dalla dottoressa Marinoni nel mese di Dicembre 2021 in condizioni drammatiche per una brutta depressione aggravata da un tremendo acufene all'orecchio sinistro sorto qualche mese prima. Un sintomo però che era solo la punta dell'iceberg di una condizione di "ipocondria" conclamata, al punto che, anche un semplice mal di pancia diventava una drammatica preoccupazione. E allora giù con esami sanitari e ansiose attese degli esiti. Ogni malessere, una dermatite, una caviglia dolorante, un dolore alla schiena mi portavano a chiudermi in me stesso e a smettere di vivere, inveendo contro il destino, in attesa di tempi migliori. Non riuscivo ad andare oltre il sintomo, al punto che io stesso mi identificavo con la malattia. Ciao Sandro, quando ci prendiamo un caffè? Guarda, non è il momento. Sentiamoci fra qualche mese. La mia vita sociale era perennemente in sospeso. Passavano gran parte del tempo a piangere per la mia condizione di forte fragilità e a continuare, senza sosta a monitorare i miei sintomi. Eppure il mio corpo era sano, non vi era nulla che metteva a rischio la mia vita. Questa è la condizione in cui mi trovavo quando, ormai disperato, ho deciso, con poche aspettative nonostante le ottime recensioni, di rivolgermi alla dottoressa Marinoni. Dopo un colloquio preliminare, abbiamo strutturato un percorso condiviso. Sarò onesto, non sempre ho compreso appieno le strategie messe in campo, ma quello che posso testimoniare è che dopo una decina di incontri settimanali, la mia condizione era oggettivamente cambiata. Inizialmente avevo pensato potesse anche essere merito di una situazione di salute leggermente migliorata, ma oggi, a mesi di distanza e con un acufene addirittura peggiorato, ho compreso di aver interiorizzato degli strumenti utili a non farmi cadere in una "escalation" depressiva e a non farmi consumare dalle paure. Grande merito quindi a colei che nel frattempo è diventata Paola, a cui non va riconosciuto solo il risultato, che immagino non possa sempre garantire, ma anche e soprattutto il fatto di avermi costantemente dato la percezione che si stesse sinceramente occupando di me, che fosse davvero attenta a ciò che avevo da dirle ad ogni incontro. Grazie Paola.
Carica di più
La dott.ssa Paola Marinoni Psicologa e Psicoterapeuta riceve su appuntamento a Saronno e Milano.