La terapia cognitiva si basa sul presupposto che i comportamenti problematici derivano da schemi di base (credenze). Si presume che questi schemi fondamentali si sviluppino in risposta alle esperienze vissute nella prima parte della nostra vita. E’ importante sottolineare che questi schemi di base non rappresentano necessariamente "la Verità". Essi riflettono semplicemente le credenze che si sono sviluppate nel corso del tempo all’interno di ciascuno di noi. Il trattamento si propone di identificare questi pensieri automatici e disfunzionali e di sostituirli con pensieri alternativi più funzionali. In definitiva, l'obiettivo è quello di creare un nuovo schema di base che vada a sostituire quello vecchio, che è alla radice dei pensieri disfunzionali.
I modelli di pensiero disfunzionali e automatici sono chiamati distorsioni cognitive. Di seguito ne vengono descritte alcune:
- noi stessi: ad esempio “Devo comportarmi bene ed essere sempre approvato dalle persone per me più significative, altrimenti sono un incapace. Ciò è terribile.”
- gli altri: ad esempio “Gli altri devono agire nel modo che io pretendo e reputo corretto. Se non lo fanno, non si meritano nulla.”
- il mondo: “Tutto deve essere facile e gradevole, altrimenti la vita è insopportabile”.
Le nostre distorsioni cognitive possono causarci problemi, quando vengono usate sistematicamente, perché danno origine a pensieri disfunzionali poco realistici e che determinano sofferenza emotiva. Le distorsioni cognitive possono essere riconosciute nel nostro flusso di pensiero, nel nostro dialogo interiore. La terapia cognitivo comportamentale è mirata proprio all'individuazione e alla modificazione di tali distorsioni, che vengono sostituite da pensieri più realistici, adattivi e funzionali al nostro benessere.
Per chi fosse interessato ad approfondire le tematiche relative ai pensieri che ci fanno stare male con la dott.ssa Paola Marinoni, psicologa e psicoterapeuta a Saronno, è possibile chiamare il numero di cellulare 340 2871971 oppure mandare una email all’indirizzo info@psicologasaronno.it per prenotare un primo colloquio gratuito. E’ possibile inoltre consultare la pagina dei contatti.