E se mi ammalassi? E se perdessi il lavoro? E se non passassi l'esame? E se mio marito mi lasciasse?

Logo Paola Marinoni
19 Ottobre 2019

E se dovessi ammalarmi gravemente? E se morissi? E se mia moglie non riuscisse ad andare avanti economicamente? E i miei figli, cosa succederà loro? Cosa faranno i miei familiari senza l’entrata di uno stipendio fisso? Dove andranno a vivere? E se non riuscissero a gestire la sofferenza? E se dovesse ammalarsi anche mia moglie?”

Quello che hai appena letto è un esempio di rimuginio.

Cosa significa rimuginare

Rimuginare significa pensare in maniera ripetitiva e catastrofica a possibili minacce future e ai modi per evitarle o affrontarle in modo efficace.

I pensieri rimuginativi sono percepiti come pensieri intrusivi e incontrollabili. Il rimuginio consta nello sviluppo di catene di pensieri negativi, generalmente introdotti dalla domanda “Cosa succede se…?”, ad esempio “Cosa succede se perdo il lavoro?”; “Cosa succede se il mio partner mi lascia?”; “Cosa succede se mi ammalo?”.

Il soggetto utilizza il rimuginio come strategia per fronteggiare al meglio le situazioni che percepisce come pericolose, incerte e ansiogene.

Di fatto, però, rimuginare non risulta mai vantaggioso né utile: richiede la messa in campo di enormi energie mentali, non porta mai a trovare effettivamente una soluzione ai problemi e conduce all’insorgenza di elevati livelli di ansia.

Le conseguenze dannose del rimuginio

Il rimuginio ha solo conseguenze dannose:

- quando diventa patologico e cronico, porta alla comparsa di numerosi sintomi fisici sgradevoli e invalidanti: tensione muscolare, disturbi del sonno, irrequietezza, mal di testa, irritabilità;

- non porta mai a trovare delle soluzioni efficaci, bensì mantiene viva e amplificata la percezione di minaccia;

- peggiora le prestazioni cognitive: quando si rimugina diminuiscono la capacità di concentrarsi e di svolgere contemporaneamente un altro compito pratico e/o mentale.

Le persone che rimuginano frequentemente in modo patologico hanno la percezione di non essere in grado di controllare e gestire la loro mente. Sviluppano quindi delle credenze in merito all’incontrollabilità, alla pericolosità e all’importanza dei propri pensieri.

Percepire il rimuginio come qualcosa di incontrollabile significa pensare che esso sia un processo automatico, involontario e quindi non passibile di un controllo cosciente.

Il rimuginatore cronico percepisce i propri pensieri negativi come pericolosi e importanti: sente quindi la necessità di occuparsene, di analizzarli, di amplificarli.

Di seguito alcuni esempi di credenze negative in merito al rimuginio:

  • Non ho alcun controllo sul mio rimuginio.”
  • “I pensieri incontrollabili sono sintomo di pazzia.”
  • “Se avverto ansia, significa che sono effettivamente in pericolo.”
  • “La preoccupazione mette il mio corpo sotto stress.”
  • “Se mi preoccupo troppo, potrei perdere il controllo.”

Riassumendo, il rimuginio NON è una strategia utile perché non conduce a soluzioni efficaci, fa insorgere elevati livelli di ansia e sintomi fisici sgradevoli e invalidanti, viene percepito come qualcosa di incontrollabile.

rimuginare

Se non è utile, allora perchè si rimugina?

Viene spontaneo chiedersi quindi perché il rimuginio sia un fenomeno così presente e pervasivo.

La risposta è molto semplice. Il soggetto che rimugina è convinto che rimuginare sia vantaggioso e utile:

  • Rimuginare mi aiuta a trovare delle soluzioni ai miei problemi”: il rimuginio viene considerato una forma di pensiero produttivo, in realtà non conduce mai all’elaborazione di un piano concreto ed efficace di risoluzione dei problemi. Del resto, come è possibile trovare delle soluzioni a problemi ipotetici, che non si sono ancora verificati? Al pericolo temuto non viene contrapposta alcuna strategia risolutiva, quindi la percezione di minaccia permane e il rimuginio si protrae nel tempo.
  • Rimuginare mi aiuta a essere preparato”: il soggetto che rimugina pensa in maniera dettagliata e articolata a tutti i possibili scenari che potrebbero verificarsi, anticipando mentalmente anche i suoi stati emotivi e le possibili modalità di reazione. Il rimuginatore si convince che sarà in grado di gestire uno di quegli scenari, nel caso si verificasse, avendolo già ampiamente analizzato.
  • Rimuginare mi serve per prepararmi al peggio”: il rimuginio viene utilizzato come” scudo emozionale”. Il soggetto, pur essendo consapevole della scarsa efficacia del rimuginio, ritiene che rimuginare sia utile perché lo aiuterà a soffrire meno nel momento in cui si verificheranno le minacce che ha anticipato nella sua mente. Il rimuginio viene quindi considerato uno strumento che consente di tollerare meglio gli eventi negativi.
  • Rimuginare mi aiuta a prendere le decisioni corrette”: il soggetto pensa che il rimuginio lo aiuti a prendere decisioni in maniera rapida ed efficace, perché gli consente di individuare la scelta migliore e di scartare invece quelle sbagliate.
  • Rimuginare serve a distrarmi da preoccupazioni peggiori”: il soggetto che rimugina anticipa eventi negativi e catastrofici molto più frequentemente del soggetto non rimuginatore. Gli eventi catastrofici anticipati partono da quelli meno gravi fino ad arrivare a quelli peggiori e intollerabili. I soggetti rimuginatori tendono a soffermarsi sui timori meno carichi emotivamente, evitando quindi di prendere in considerazione le preoccupazioni più distruttive.
  • Il rimuginio abbassa il mio livello di ansia”: il rimuginio viene associato a una riduzione dei sintomi ansiosi, quindi diventa uno strumento che riduce uno sgradevole stato emotivo. In realtà, più il soggetto continua a rimuginare, più avvertirà la sua ansi crescere.

Interrompere il rimuginio: quali sono i vantaggi

Molti pensano, erroneamente che, se smettessero di rimuginare, diventerebbero persone impulsive, superficiali, poco attente e meno capaci di anticipare i problemi.

In realtà, smettere di rimuginare consente di:

  • aumentare la percezione di autoefficacia personale;
  • usare le informazioni che riceviamo dall’esterno e dall’interno in maniera più efficace;
  • affrontare la realtà, piuttosto che vivere sempre in uno scenario ipotetico e astratto;
  • vivere nel “qui e ora”, godendosi il momento presente;
  • esplorare senza ansia patologica il mondo esterno, promuovendo la capacità di apprendimento.

Per chi fosse interessato ad approfondire la tematica relativa al rimuginio con la dott.ssa Paola Marinoni, psicologa a Saronno, è possibile chiamare il numero 3402871971 oppure mandare una mail all'indirizzo info@psicologasaronno.it per prenotare un primo colloquio gratuito. E’ possibile consultare la pagina dei contatti.

3.7/5 - (10 votes)
Logo Paola Marinoni

Fissa un primo colloquio gratuito

Contattami per chiedere ulteriori chiarimenti o per fissare un primo colloquio gratuito a Saronno.
Logo Paola Marinoni
La dott.ssa Paola Marinoni Psicologa e Psicoterapeuta riceve su appuntamento a Saronno e Milano.
Via A. Ramazzotti, 20
21047 Saronno (VA)
Mail: info@psicologasaronno.itTel.: 3402871971
©Copyright 2022 - Dott.ssa Paola Marinoni Psicologa | Cookie | Privacy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram